Divisione dei beni durante la separazione: cosa succede a case e conti correnti?

Divisione dei beni durante la separazione

Una delle tue principali preoccupazioni quando due coniugi si lasciano, oltre all’aspetto emotivo e familiare, riguarda la divisione dei beni durante la separazione. Cosa succederà alla casa dove vivi? Come verranno divisi i risparmi sul conto corrente? Sono l’Avvocato Massimo Ornato, e in oltre vent’anni di carriera ho aiutato centinaia di persone a gestire il […]

Aspetti fiscali di separazione e divorzio: ecco come risparmiare migliaia di euro

Aspetti fiscali di separazione e divorzio

Ogni giorno incontro persone come te che, oltre alle preoccupazioni emotive legate al divorzio, si trovano ad affrontare dubbi sugli aspetti fiscali della separazione e del divorzio. È naturale sentirsi disorientati: il sistema fiscale italiano è complesso, e un divorzio può avere impatti significativi sulla tua situazione tributaria. Sono l’Avvocato Massimo Ornato e, da oltre […]

Separazione, cosa succede se non si paga l’assegno

separazione - figli

Se non viene garantita l’assistenza familiare al coniuge ed al figlio in caso di divorzio o separazione si rischia di violare il Codice penale. Scatta il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per chi non paga gli assegni non solo al figlio ma anche al coniuge, in caso sia di separazione che di divorzio. […]

Il Divorzio “ad alta velocità”

separazione-consensuale

La Cassazione ha dato il via libera alla domanda congiunta di separazione e divorzio. Tra le novità della recente riforma c’è anche il tentativo di velocizzare le cause in tema di separazione e divorzio, che rafforza l’intento già da tempo espresso dalla Corte di Cassazione, che aveva indicato nella pronuncia e passaggio in giudicato della […]

Chi sta nella casa coniugale in caso di separazione dei coniugi

news legali avvocati

Per sapere chi deve stare nella casa coniugale in caso di separazione dei coniugi, bisogna distinguere se la coppia aveva o meno dei figli. Nel caso in cui ci siano dei figli, minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, l’assegnazione della casa coniugale verrà decisa dal giudice della separazione tenendo conto del primario interesse dei figli, […]

Tutto quello che devi sapere se hai deciso di separarti o divorziare

news-avvocato

Separazione di fatto e separazione legale In generale, la separazione è una sospensione temporanea del matrimonio. La separazione è stata pensata  per permettere ai coniugi di trovare una riconciliazione. La separazione di fatto è determinata dall’interruzione volontaria della vita matrimoniale dei coniugi, in seguito al raggiungimento di un accordo, anche se quest’ultimo non ha una validità giuridica se i coniugi non vanno […]

Con la riforma Cartabia arriva il nuovo divorzio

Anche per il nuovo divorzio voluto dalla riforma Cartabia si accorciano i tempi. Ci sarà un unico procedimento per separazione e divorzio. Entro 90 giorni il giudice dovrà fissare la prima udienza per la separazione o il divorzio, anche se aumenteranno i documenti da presentare. I coniugi che si separano dovranno dare una più dettagliata rappresentazione […]

Mutuo e separazione

assegno-divorzio-separazione

La cointestazione del mutuo è la forma di mutuo più usata dai coniugi o dai conviventi nell’acquisto della abitazione adibita a casa familiare. Tuttavia, in caso di separazione dei coniugi, il mutuo cointestato resta invariato ed il Giudice della separazione non se ne può occupare. La regola generale è che in caso di separazione e di  mutuo cointestato, il predetto  deve essere rimborsato da entrambe le parti […]

Con la riforma Cartabia la separazione o il divorzio dura meno

separazione-consensuale

La riforma Cartabia sul diritto di famiglia entrerà in vigore tra poco più di un mese, alla fine di febbraio. A essere toccati dalla riforma saranno prima di tutto separazioni e divorzi, poi anche affidi e figli. La riforma mira a velocizzare e semplificare anche i processi di separazione e divorzio, arrivando da una media […]