Separazione senza obbligo di mantenimento

Separazione senza obbligo di mantenimento: ecco cosa dice la legge

Sono l’Avvocato Massimo Ornato, e nei miei oltre vent’anni di esperienza come matrimonialista nei tribunali di Milano, Torino e Alba, ho seguito centinaia di casi di separazione senza obbligo di mantenimento. So bene che questo è un tema che genera molte domande e preoccupazioni, soprattutto se stai valutando la possibilità di separarti o sei già in questa delicata fase.

Forse ti stai chiedendo: è davvero possibile separarsi senza dover corrispondere un assegno di mantenimento al coniuge? 

In questo articolo, ti fornirò tutte le risposte di cui hai bisogno, basate non solo sulla legge ma anche sulla mia esperienza quotidiana in tribunale. La separazione senza mantenimento è una soluzione legalmente valida in molti casi, ma richiede una conoscenza approfondita del diritto di famiglia e una strategia specifica. 

Continua a leggere per comprendere se questa è la soluzione giusta per te e come procedere concretamente.

Quando è possibile ottenere una separazione senza obbligo di mantenimento

Quando è possibile ottenere una separazione senza obbligo di mantenimento

Contrariamente a quanto molti pensano, la separazione senza obbligo di mantenimento non è un’eccezione, ma può essere la regola in determinate circostanze. Vediamo quando è possibile.

Accordo consensuale tra coniugi: condizioni e validità

Il modo più semplice per ottenere una separazione senza mantenimento è attraverso un accordo consensuale. Se tu e il tuo coniuge siete d’accordo su questo punto, potete stabilirlo esplicitamente nelle condizioni di separazione.

Attenzione però: il giudice deve comunque verificare che l’accordo non leda i diritti fondamentali di nessuno. Se, ad esempio, un coniuge rinuncia al mantenimento pur essendo in evidenti difficoltà economiche, il giudice potrebbe non omologare l’accordo.

Nel mio studio, ti aiuto a strutturare accordi solidi che:

  • Rispettano i diritti di entrambe le parti
  • Hanno maggiori probabilità di essere omologati
  • Riducono il rischio di contestazioni future

Autonomia economica dei coniugi: requisiti e valutazione

La separazione senza obbligo di mantenimento è naturale quando entrambi i coniugi hanno redditi adeguati a mantenersi. Ma cosa significa “adeguati”?

Il parametro non è la semplice sussistenza, ma il tenore di vita goduto durante il matrimonio. La giurisprudenza recente, però, sta evolvendo verso una maggiore valorizzazione dell’autoresponsabilità economica, soprattutto per matrimoni di breve durata o quando entrambi i coniugi lavorano.

Ti ritrovi in una separazione? Contattami per una consulenza senza impegno!

Cosa prevede l’articolo 156 del Codice Civile sul mantenimento

articolo 156

L’articolo 156 del Codice Civile è il riferimento legislativo fondamentale quando si parla di separazione senza obblighi di mantenimento.

La legge prevede che fruisca dell’assegno di mantenimento il coniuge a cui non sia addebitabile la separazione, qualora non abbia adeguati redditi propri.

Questo significa che se la separazione ti viene addebitata per comportamenti contrari ai doveri matrimoniali (come l’infedeltà o maltrattamenti), potresti perdere il diritto al mantenimento, anche se ti trovi in condizioni economiche svantaggiate.

Criteri legali per determinare la necessità dell’assegno

Il giudice valuta diversi fattori per stabilire se concedere un assegno di mantenimento:

  • La disparità economica tra i coniugi
  • La capacità di produrre reddito
  • Il contributo dato alla vita familiare durante il matrimonio
  • L’età e le condizioni di salute

Fattori che il giudice valuta per decidere sul mantenimento

Nella mia esperienza, ho notato che i giudici considerano diversi elementi quando si tratta di decidere su una separazione senza mantenimento.

Durata del matrimonio e contributo alla vita familiare

Un matrimonio di lunga durata in cui un coniuge ha rinunciato alla carriera per occuparsi della famiglia rende più difficile ottenere una separazione senza mantenimento. Il giudice riconosce questo “sacrificio” come un contributo significativo che merita una compensazione economica.

Al contrario, matrimoni brevi in cui entrambi hanno mantenuto la propria indipendenza professionale hanno maggiori probabilità di concludersi senza obblighi di mantenimento.

Capacità reddituali attuali e potenziali dei coniugi

Il giudice non guarda solo al reddito attuale, ma anche alle potenzialità future. Se hai competenze professionali ma sei temporaneamente disoccupato, il giudice potrebbe comunque considerarti in grado di provvedere a te stesso nel medio termine.

Differenza tra mantenimento del coniuge e mantenimento dei figli

ornato copertine blog (17)

È fondamentale distinguere tra i due tipi di mantenimento, che seguono regole diverse.

Obblighi verso i figli indipendentemente dal mantenimento tra coniugi

Anche in caso di separazione senza obbligo di mantenimento tra coniugi, resta sempre l’obbligo di mantenere i figli. Questo è un dovere imprescindibile che non può essere oggetto di rinuncia o accordo diverso.

Come si regolano le spese per i figli in assenza di mantenimento

In assenza di mantenimento tra coniugi, le spese per i figli vengono regolate in base a:

  • Proporzionalità rispetto al reddito di ciascun genitore
  • Tempi di permanenza del figlio con ciascun genitore
  • Spese ordinarie e straordinarie

Come procedere legalmente per una separazione senza mantenimento

Se ritieni che la tua situazione rispetti i requisiti per una separazione senza mantenimento, ecco come procedere.

Documentazione necessaria per dimostrare l’autonomia economica

Per supportare la richiesta di separazione senza obblighi di mantenimento, è importante raccogliere:

  • Dichiarazioni dei redditi degli ultimi anni
  • Estratti conto bancari
  • Documentazione su proprietà immobiliari
  • Contratti di lavoro o attività professionale

Tempi e costi di una separazione senza obbligo di mantenimento

Una separazione senza obbligo di mantenimento consensuale può concludersi in tempi brevi e con costi contenuti. In caso di giudiziale, i tempi si allungano significativamente.

Come posso aiutarti

Nel mio studio, offro assistenza personalizzata per chi desidera ottenere una separazione consensuale.

Vuoi sapere se la tua situazione si presta a una separazione senza obbligo di mantenimento? Contattami al 02 808 97 157 per una consulenza gratuita. Insieme, valuteremo la tua posizione e svilupperemo la strategia più efficace.

Una negoziazione ben condotta prima di avviare la separazione può farti risparmiare tempo, denaro e stress. Non sottovalutare l’importanza di una buona preparazione.