Con il lockdown boom di richieste di divorzio: +60% nel 2020

Con il lockdown boom di richieste di divorzio: +60% nel 2020 Secondo l’Associazione nazionale divorzisti nel 2020, con il lockdown, c’è stato un aumento annuo delle separazioni del 60%. Sono cresciute le richieste di sperazione dovute principalmente alla convivenza forzata . La pandemia ha creato l’emergenza familiare non solo quella economica con incremento di violenze all’interno […]
Subito il divorzio per i coniugi rumeni che vivono in Italia

Subito il divorzio per i coniugi rumeni che vivono in Italia La legge rumena (il Codul Familiei) può essere applicata ai coniugi rumeni che vogliono divorziare in Italia. Infatti la coppia rumena che vive in Italia può ottenere subito il divorzio chiedendo che venga applicata la legge rumena che non prevede la separazione dei coniugi, […]
Si potrà sapere tutto del coniuge in caso di separazione o divorzio

Si potrà sapere tutto del coniuge in caso di separazione o divorzio Quando ci si separa o divorzia non è facile conoscere la situazione reddituale e patrimoniale dell’altro coniuge. Spesso si tratta di un dato fondamentale per determinare se e in che misura è dovuto l’assegno di mantenimento per il coniuge o per i figli. […]
Il coniuge non ancora separato che abbandona la casa coniugale

Il coniuge non ancora separato che abbandona la casa coniugale La Cassazione con pronuncia del 23.06.2020 n. 12241 ancora una volta ha stabilito che in materia di separazione l’abbandono della casa familiare costituisce di per sé violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una relazione extraconiugale in costanza […]
L’efficacia di whatsapp nella separazione

L’efficacia di whatsapp nella separazione Un coniuge scopre di essere stato tradito leggendo alcuni messaggi su WhatsApp: ai fini dell’addebito nella separazione, egli intende utilizzare in giudizio le conversazioni rinvenute. Il marito separato, con un messaggino, riconosce di essere debitore nei confronti della moglie per una somma che la stessa gli ha prestato prima del […]
L’abbandono del tetto coniugale è causa di addebito della separazione?

L’abbandono del tetto coniugale è causa di addebito della separazione? I giudici affermano in maniera unanime che il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sè sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi – e l’onere incombe a chi ha posto in essere l’abbandono prima […]
Divorzio: divieto temporaneo di nuove nozze?

Divorzio: divieto temporaneo di nuove nozze? L’art.89 del codice civile sancisce che la donna può sposarsi solo dopo 300 giorni dal divorzio. Questa norma ha lo scopo di evitare che la paternità venga attribuita al nuovo coniuge nel caso la donna fosse gravida. Questa norma però aggiunge una importante eccezione: i 300 giorni non valgono in […]
In caso divorzio quando la moglie può ritenersi economicamente autosufficiente?

In caso divorzio quando la moglie può ritenersi economicamente autosufficiente? Come noto, dopo il divorzio, all’ex moglie non spetta più l’assegno di mantenimento se è autonoma e autosufficiente, a prescindere dal tenore di vita di cui ha goduto quando era ancora sposata, salvo che non provi di avere contribuito alla formazione del patrimonio familiare o […]
Separazione: l’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola

Separazione: l’affidamento condiviso dei figli è sempre la regola In caso di separazione, anche nel caso di un genitore residente all’estero, l’affidamento condiviso dei figli a entrambi i genitori è la regola da seguire, a meno di circostanze talmente gravi che possano mettere in pericolo il benessere e lo sviluppo psico fisico del minore. (Cassazione […]
Abbandono della casa coniugale: elemento insufficiente per addebitare la separazione

Abbandono della casa coniugale: elemento insufficiente per addebitare la separazione I giudici nell’ambito di un processo per separazione hanno respinto definitivamente la pretesa della moglie, che puntava a vedere riconosciute le responsabilità del coniuge per la rottura definitiva del loro matrimonio. Difatti, il dato dell’abbandono del tetto coniugale non è sufficiente, poiché va dimostrato che […]