Assegno di mantenimento: distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie

separazione-consensuale
Il coniuge che da inizio ad una nuova famiglia perde il diritto all’assegno di divorzio
28 Marzo 2019
separazione - figli
Rifiuto del coniuge non affidatario di rimborsare le spese per il figlio
9 Aprile 2019

Assegno di mantenimento: distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie

news legali avvocati

Assegno di mantenimento: distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie

In materia di corresponsione dell’assegno di mantenimento per i figli a seguito di una separazione o di un divorzio, si distinguono le spese ordinarie e le spese straordinarie. Per quanto riguarda le spese ordinarie, rientrano quelle attinenti ai bisogni quotidiani: l’acquisto dei libri, le ricariche telefoniche, i medicinali da banco o di uso frequente. Differentemente le spese cosiddette straordinarie, sono costituite dagli esborsi necessari a far fronte ad eventi imprevedibili o eccezionali, ovvero ad esigenze che non rientrano nelle normali consuetudini di vita dei figli; nello specifico possono essere ricomprese i viaggi studio all’estero, visite specialistiche, l’apparecchio ortodontico, le eventuali contravvenzioni dovute alla violazione del codice della strada.

Studio legale Avvocato Massimo Ornato